© 2025 Andrea Sisofo. Tutti i diritti riservati.
È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini e contenuti presenti in questo sito senza autorizzazione esplicita.
Un docu-film tra storia e visione
“d’Annunzio.
Vivere Inimitabile”
Questo progetto è un viaggio cinematografico nell’universo di Gabriele d’Annunzio: fotografie restaurate, voci ricreate, immagini che si animano e diventano memoria viva.
Un ponte tra storia e tecnologia, per restituire l’anima di un’epoca e farla vibrare nel presente.
Presentazione del Progetto
Un viaggio immersivo nella vita, nelle opere e nei luoghi di Gabriele d’Annunzio, raccontato attraverso immagini storiche restaurate, ricostruzioni cinematografiche e narrazioni poetiche.
Il progetto nasce dal desiderio di riportare alla luce la memoria di un’epoca – dagli anni giovanili a Pescara e Roma, fino all’Impresa di Fiume e al Vittoriale – con uno sguardo che unisce rigore storico e innovazione tecnologica.
Grazie alle più avanzate tecniche di restauro digitale e intelligenza artificiale, fotografie sbiadite dal tempo ritrovano nitidezza, colore e profondità; immagini statiche si animano, trasformandosi in brevi scene cinematografiche in stile ARRI Alexa 65 e IMAX MSM 9802; voci e atmosfere dell’epoca vengono ricreate con cura filologica, restituendo al pubblico la suggestione di trovarsi di fronte a d’Annunzio, a Maria Hardouin, a Guido Keller e agli altri protagonisti del tempo.
Non si tratta solo di un archivio storico, ma di un’esperienza narrativa che fonde arte, storia e tecnologia: un ponte tra passato e presente, pensato per chi vuole riscoprire d’Annunzio non come figura lontana e polverosa, ma come uomo vivo, controverso e visionario.
Questo progetto è al tempo stesso ricerca, sperimentazione visiva e atto d’amore verso la cultura italiana: un invito a guardare con occhi nuovi ciò che è stato, per comprendere meglio ciò che siamo.
Queste sono alcune fotografie d’epoca che sono state restaurate e colorizzate con la massima fedeltà storica, rispettando abiti, scenari e atmosfere originali.
L’uso dell’intelligenza artificiale permette di rivelare dettagli invisibili all’occhio contemporaneo: un’espressione,
un gesto, un riflesso che restituisce l’intensità dei protagonisti.